lunedì 20 dicembre 2010

I colori del benessere: Verde





VERDE



E’ il colore che simboleggia il  Paradiso per l’Islam: è usato nelle bandiere di molti paesi musulmani.
Colore simbolo per gli ambientalisti.
Gli anni verdi rappresentano la giovinezza
Il semaforo verde indica la via libera. 
Il numero verde favorisce i contatti telefonici.
La carta verde consente la circolazione in paesi esteri.
E' il colore di cui si tinge il fiume Hudson il 17 marzo a New York.


Frutta e verdura presentano questo colore grazie alla clorofilla dalla potente azione antiossidante.
Gli ortaggi e le verdure a foglia verde contengono, inoltre, buone quantità di magnesio e acido folico.

Il magnesio è un minerale essenziale per la struttura ossea insieme al calcio e al fosforo ed anche per la trasmissione neuro muscolare.


L'acido folico è una vitamina, antianemica, importante nella prevenzione del rischio di chiusura del canale vertebrale dei neonati in gravidanza.
Ancora proprietà antitumorali e protettive nei confronti di patologie coronariche per la presenza di carotenoidi.



AGGIUNGIAMO COLORE ALLA NOSTRA DIETA


CAVOLO

UVA




BASILICO
SPINACI
VERZA             
BIETOLA  

 



sabato 18 dicembre 2010

I colori del benessere: Rosso

ROSSO
Colore usato dai rivoluzionari sotto forma di bandiera.
E' stato il colore delle "camicie rosse" di Garibaldi.
Colore simbolo della sinistra politica.
Ma anche colore del pericolo e delle emergenze, il colore del fuoco.
Semaforo rosso, croce rossa, cartellino rosso, bandiera rossa, linea rossa, codice rosso, fiocco rosso: lo stesso colore associato ad un diverso sostantivo può significare pericolo, emergenza, limite, lotta per una giusta causa.



Frutta e verdura presentano questo colore se contengono licopene e antocianine.
Carotenoide ad alto potere ossidante, il licopene raggiunge la massima concentrazione nei frutti e ortaggi rossi maturi. Presenta una maggiore biodisponibilità se sottoposto a cottura e un maggiore assorbimento se associato ai grassi nella dieta (per esempio la salsa di pomodoro con un filo di olio extravergine di oliva).
Svolge un ruolo molto importante nella prevenzione dei tumori.
 
Ricchi invece di antocianine (non sempre rosse) sono, invece, le ciliegie, il ribes, l'uva e le fragole.
Hanno potere antiossidante e antiradicali. Svolgono un'azione protettiva cellulare, antinfiammatoria e antitumorale. 



AGGIUNGIAMO COLORE ALLA NOSTRA DIETA

RIBES
MELOGRANO
RAVANELLI
POMPELMO
FRAGOLE
ARANCE ROSSE
PEPERONI
RADICCHIO

martedì 14 dicembre 2010

Lo zucchero nella nostra dieta?


Argomento controverso:  lo zucchero nella nostra dieta?

Una delle cause dell'aumento del sovrappeso e dell'obesità.
L’ assunzione di zucchero è aumentata, ma è aumentata anche l’assunzione di dolcificanti artificiali.
Poche persone, infatti, resistono al gusto del dolce e ciò dura per tutta la vita.
Lo zucchero però è responsabile di molti problemi come la carie  e le complicazioni di  salute legati al sovrappeso e all’obesità (per esempio il diabete di tipo 2, l'ipertensione, ipertrigliceridemia, e le malattia cardiovascolari).
Problemi come l'osteoporosi e carenze di vitamine e minerali possono verificarsi quando gli alimenti ad alto contenuto di zucchero sostituiscono alimenti nutrizionalmente più equilibrati.
Le linee guida suggeriscono di moderare l’assunzione di zucchero e quindi limitare l’assunzione di bevande dolci, caramelle, torte e biscotti.
Non sempre, però, è identificabile come tale.
E’ necessario leggere con attenzione le etichette ricordando che gli ingredienti sono elencati in ordine di quantità utilizzata nel prodotto.
Ecco le più comuni fonti di zucchero che si trovano sulle etichette alimentari:
  • Sciroppo di mais
  • Destrosio
  • Fruttosio
  • Succo di frutta concentrato
  • Glucosio
  • Miele
  •  Zucchero invertito
  • Lattosio
  • Maltosio
  • Sciroppo di malto
  • Melassa
  •  Saccarosio

mercoledì 1 settembre 2010

I colori e i sapori di Settembre

Al rientro dalle vacanze il carrello della spesa ci attende. L'urgenza di "rifornire" il frigorifero è improrogabile. La voglia di fare il pieno di frutta e verdura accompagna la necessità di rimettersi in forma.
E allora quali sono i frutti che  ci offre il mese di Settembre?



        L' uva

61 kcal per ogni 100 grammi

L'80% del suo peso è costituito da acqua. Un piccolo grappolo (100 grammi) in media contiene 15,6 grammi di zuccheri disponibili e 1,5 grammi di fibra.
Tra i minerali: potassio (192 mg/100 gr), calcio ( 27 mg/100 gr), sodio (1 gr/100 gr), fosforo (4 mg/100 gr) e piccole quantità di ferro, zinco e rame.
Non mancano le vitamine (B1, B2, PP, A, C e tracce di Vit. E).




I fichi

47  kcal per ogni 100 grammi

L'81,9% del  peso è costituito da acqua. 100 grammi di fichi  contengono 11,2 grammi di zuccheri disponibili e 2  grammi di fibra.
Tra i minerali il potassio (270 mg/100 gr), il calcio ( 43 mg/100 gr), il sodio (2 gr/100 gr), il fosforo (25 mg/100 gr) e piccole quantità di ferro (0,5 mg/100 gr)
Presenti  le vitamine B1, B2, PP e A.



Le mandorle (secche)

603 kcal per ogni 100 grammi

Solo il 5 % di acqua.
Fonte di preziosi nutrienti e minerali.
Ogni 100 grammi contengono 4,6 grammi di zuccheri disponibili e 12,7 grammi di fibra.
Ricche di potassio (780 mg/100 gr), calcio ( 240 mg/100 gr),  fosforo (550  mg/100 gr) e magnesio (264 mg/100gr), contengono anche piccole quantità di  sodio (14 gr/100 gr),  ferro, rame,  zinco e selenio.
Tra  le vitamine: B1, B2, PP, A.
Manca la Vit.C ma è notevole la presenza di Vit. E.
Presente il 55% di lipidi e principalmente di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi 




La melagrana

 63 kcal per ogni 100 grammi

L'80,5% del suo peso è costituito da acqua. 
15,9 grammi di zuccheri disponibili e 2,2 grammi di fibra.
I minerali presenti sono: potassio (290 mg/100 gr),  tracce di calcio,  sodio (7 gr/100 gr), fosforo (10 mg/100 gr) nonchè  ferro e fosforo.
Presenti le vitamine B1, B2, PP, A e C. 






 
Le prugne

 42 kcal per ogni 100 grammi

L'87,5% di acqua. 
Zuccheri disponibili: 10,5 gr
Fibra: 1,5 gr.
Tra i minerali : potassio (190 mg/100 gr), calcio ( 13 mg/100 gr), sodio (2 gr/100 gr), fosforo (14 mg/100 gr).
Non mancano le vitamine (B1, B2, PP, A, C) 

L'elenco non è completo ma sufficiente per portare a tavola i colori e i sapori di settembre.

lunedì 19 luglio 2010

Adolescenti: si può mangiare sano al fast food?

Una sana alimentazione in età adolescenziale può aiutare a prevenire malattie e promuovere la propria salute, la crescita e lo sviluppo,  aumentando la possibilità di vivere una vita sana anche da adulto.
Mangiare correttamente aiuta, inoltre, i ragazzi a partecipare meglio sia alle attività scolastiche che a quelle sportive.
Molti adolescenti consumano più calorie di quelle di cui hanno bisogno, pur non soddisfando le quantità raccomandate di particolari elementi nutritivi a causa della scarsa qualità dei loro pasti.
Particolare interesse assumono, a questo proposito, i livelli di calcio, ferro, potassio, fibra, magnesio e vitamine.

Le abitudini alimentari dei giovani, principalmente i pasti fuori casa e i fast food,  possono influenzare non solo il peso ma altri problemi di salute nel corso della vita.
E allora possiamo provare a fare qualcosa senza rinunciare alle mode?


Ecco alcuni consigli per mangiare un pò più sano anche ai ..... fast food:
  • scegliere un panino con pollo alla griglia
  • evitare l'uso di salse come senape o maionese
  • limtare i cibi fritti o rimuovere l'impanatura tagliando così la metà dei grassi
  • ordinare insalate di carne alla griglia o tonno con condimenti leggeri
  • scegliere l'acqua come bevanda
e per finire.... perchè no ad una macedonia di frutta?

lunedì 12 luglio 2010

ESTATE E CIBO

Per molti l'estate è il momento in cui la prova costume è  percepita come l’occasione per mettersi a dieta  e  perdere qualche chilo.
E’, peraltro, la stagione che offre  una varietà di cibi meravigliosi.
Perché quindi non approfittare di questo per evitare diete drastiche e riuscire alimentandosi in maniera sana a rimanere in forma?
D’altra parte i  cibi ad alto contenuto calorico risultano meno attraenti  in estate consentendo di  rivolgere i nostri gusti e le nostre scelte verso  alimenti più  sani..
Ecco alcuni suggerimenti per l’estate:


 Frutta:
La frutta estiva rappresenta un ottimo modo per aumentare l’apporto idrico, fare un carico di vitamine, antiossidanti e sali minerali attenuando, tra l’altro,  il senso di fame tra un pasto e l’altro. 

 



Verdure alla griglia:
Tenere pronto in frigorifero un piatto di verdure e ortaggi grigliati: peperoni, cipolle, carote, zucchine, melanzane, sedano, asparagi ecc.
Al momento opportuno si possono utilizzare per preparare una varietà di piatti come pasta o riso con verdure grigliate, verdure alle erbe,  con ricotta o formaggi magri, con  uova o utilizzare come contorno per un gustoso piatto di carne o pesce.



 
Zuppe fredde:
 Ideali antipasti, fresche e gustose.
Zuppe di cetriolo fresco, aneto o gazpacho  ricchi di  verdure croccanti.





Insalate di grano intero
Insalate di grano come tabulè e grano intero sono  scelte estive eccellenti.





Protagoniste sempre e comunque la frutta e le verdure.

lunedì 12 aprile 2010

Dolce o salato?


La fretta è il nemico della prima colazione. Molto più facile fermarsi al bar o inserire una monetina in una macchina dispensatrice di snack che sedersi a tavola per bere un pò di latte con dei cereali o gustare una buona fetta di pane con un velo di marmellata.
Inoltre la fretta è ciò che impedisce di soffermarci qualche secondo, non di più, sulla lettura delle informazioni nutrizionali spesso nascoste tra le pieghe degli involucri dei gustosi snack.
Ne leggo e  trascrivo una che riguarda una "dolce" merendina tanto amata dai nostri bambini:
Farina di grano tenero tipo "0"
grasso vegetale non idrogenato
sciroppo di glucosio
lecitina di soia
amido modificato
uova
mono e digliceridi degli acidi grassi di origine vegetale
aroma
sale
tracce di arachidi e frutta a guscio.

Mi chiedo: c'è anche il sale?